
Echi austeniani nell’opera di David Liss – BlogTour “La dodicesima pagina”, Vintage editore
Con esplicita intenzionalità, David Liss non solo attinge al folklore magico inglese - rendendolo componente essenziale e permeante de La Dodicesima Pagina - ma si diletta, come egli stesso dichiara, nel giocare con i semi piantati da Jane Austen nei suoi romanzi immortali.
Continua a leggere

“Zenit e la poetica delle cose”, di Rossana Orsi – la recensione
Un piccolo volume per chi è pronto a grandi sbalzi, per chi non ha timore di rivendicare la propria arcana profondità, per chi ha sempre la forza di guardarsi allo specchio confrontandosi con le paure, i fallimenti, i nei e la sabbia nella clessidra; una voce - quella di Rossana Orsi - che suonerà come l'eco dolce di una pioggerella autunnale, il cadere di una foglia dorata, lo sfrigolio della fiamma pronta a scaldare i corpi soli nelle notti di battiti solitari...
Continua a leggere

“Qui tutto è fermo”, di Matteo Edoardo Paoloni – la recensione
La morte non è niente per noi, penso, perché quando ci siamo noi lei non c’è, e quando c’è lei non ci siamo più noi. Ecco cosa mi ha insegnato l’Università: Epicuro. Le pastiglie hanno un effetto epicureo. Tornare sui …
Continua a leggere