
“Niente posto per le fiabe”, di Martina Ásero – la recensione
Una crescita e una maturazione sentimentale, quella di Cinzia e di Zucca, il manifesto convinto dell'assunzione delle responsabilità, l'accettazione commossa della diversità; una riflessione attuale sugli errori e i singoli rimedi, sul perdono e sul "lasciar andare", sul senso dell'amicizia, dell'appartenenza e delle sfumature dell'amore.
Continua a leggere

“Maria Branwell – la madre delle sorelle Brontë”, di Maddalena de Leo – la recensione
Sono più che mai decisa a riprendere in mano la mia vita, mi sento vitale e allegra come un tempo, my a vynn mos, cioè voglio andare via e domani partirò per questa mia avventura. Adieu! Per gli appassionati dell’universo …
Continua a leggere

Cinque libri da leggere dopo aver letto “Maria Branwell” – Blog Tour Vintage Editore
Nella tappa odierna del Blog Tour, ho pensato di stuzzicare la vostra fantasia e ingolosire la curiosità da lettori con i cinque libri da leggere dopo aver letto "Maria Branwell. La madre delle sorelle Brontë". Non andrò a citare i romanzi notissimi delle tre sorelle Brontë quanto più una cinquina di testi collaterali legati alla famiglia Brontë e alle sue incredibili scrittrici.
Continua a leggere