
“Ma perché non te ne vai?”, di Christian Coduto – la recensione
"Ma perché non te ne vai?" è una storia spontanea, delicata e - al contempo - densa, seppur nella sua scorrevolezza. Lo scambio e l'arricchimento tra ciò che è passato e ciò che sarà, lo scioglimento delle barriere (anche se lieve, anche se - forse - non completo) e la maturazione dei caratteri che avviene per mezzo di smussamenti, cadute e perdono lo rendono una lettura consigliata.
Continua a leggere

“Leggermente distopico”, di Paolo Pajer – la recensione
Era già stanco, nonostante fossero le dieci del mattino. Mentalmente stanco. Una vita passata alla ricerca del luogo sicuro, sul lavoro, in famiglia, con gli amici. Sempre cauto, sempre accorto e attento a non modificare troppo gli equilibri. Qual è …
Continua a leggere

Wrap Up Marzo 2021
Ho una domanda: come ci siamo arrivati a fine marzo? Se qualcuno conosce la risposta e ha gentilmente voglia di illuminarmi, lo prego di scrivermi un messaggio, un commento… quello che preferisce – va bene anche una lettera vergata a …
Continua a leggere

“La sorella minore” (vol. I), di Catherine Hubback – la recensione
Preservatemi, però, dalla schiavitù di vivere in grande stile. Non sono stata educata a questo e solo l’abitudine potrebbe far sì che tali legami siano leggeri e naturali. Rivisitare, completare, interpretare un romanzo incompiuto di un autore classico è un’operazione …
Continua a leggere

“Sirene”, di Simona Lazzaro – la recensione – #laprotagonistaseitu
Il primo amore vive di istanti rubati, mani sfiorati e respiri che appannano il viso, poi il mondo vero scardina tutte le porte. Ed è delle conseguenze delle nostre "porte scardinate" che Simona Lazzaro ci parla nel suo romanzo a tematica LGBT Sirene - ed. Milena Edizioni.
Continua a leggere

Wrap Up Febbraio 2021
Buongiorno lettori e.. buona domenica! Siamo arrivati – giusti, giusti! – alla conclusione del mese di febbraio 2021; non so se anche per voi è stata la stessa cosa, ma per quanto mi riguarda questo secondo mese dell’anno è letteralmente …
Continua a leggere

“La figlia di Mr Bennet”, di Timothy Underwood – la recensione
La figlia di Mr Bennet di Timothy Underwood è un romanzo incentrato con coscienza su alcune delle principali figure femminili di Orgoglio e Pregiudizio. Gli uomini - eccezion fatta per Mr Bennet - sono posti al perimetro e, sovente, hanno una caratterizzazione quasi manichea, difficilmente malleabile; restano immobili e sedimentati dentro loro stessi.
Continua a leggere

#RagazziTraLePagine: “Mr. Breakfast”, di Jonathan Carroll – la recensione
Cosa succede dall’altra parte di una porta, quando la chiudiamo? Quanti di noi – e in quante occasioni – hanno pensato cosa sarebbe potuto succedere se…? oppure chi sarei potuto diventare se…? Credo davvero che la risposta sia universalmente univoca. Il possibilismo …
Continua a leggere

Wrap Up Gennaio 2021
Bentornati lettori al consueto appuntamento con la rubrica dedicata alle letture del mese. Iniziamo, naturalmente, con i volumi letti nel primo mese di questo 2021: gennaio è stato un mese sospeso, quasi di transizione; la percezione maggiore, a mio avviso, …
Continua a leggere

“Vita e avventure di Jack Engle”, di Walt Whitman – la recensione
Ebbene, cos’ha a che fare il vostro dovere con noi? Forse nulla e forse, in fin dei conti, qualcosa. E così Walt Whitman scrisse anche prosa? Ebbene sì. Il celebre autore della nota silloge Foglie d’erba si occupò anche della stesura di …
Continua a leggere