Matteo ZaniniMatteo ZaniniMatteo Zanini

Social

Seguimi su:
  • Home
  • Pubblicazioni
  • About
    • Chi sono
    • Curriculum
  • Dicono di me
  • Gallery

“La notte delle fate” a Cenate Sotto: una serata di condivisione, origini e delicatezza

  • 7 Aprile 2017
Luci spente, candele vibranti sul tavolo, il booktrailer de “La notte delle Fate” ad introdurre i partecipanti in un mondo magico: così ha avuto inizio la serata di presentazione della mia raccolta di racconti – ieri – a Cenate Sotto. …
Continua a leggere

“La notte delle Fate”: presentazione alla Biblioteca di Cenate Sotto (BG)

  • 21 Marzo 2017
Giovedì 6 aprile 2017 – ore 20.45 – avrà luogo un’altra serata all’insegna della magia e della letteratura. “La notte delle fate“, la mia prima raccolta di racconti e fiabe, si presenterà nuovamente al pubblico in una cornice per lei …
Continua a leggere

Tag Cloud

abeditore articolo becomingjane blog booktag book tag; booktrailer catherine charlotte bronte consigli di lettura corsi editoria elizabeth gaskell eventi fandango follevolo inedito inkbooks intervista istantanee jane austen jomarch la notte delle fate leggendoclarissa letteratura lgbt literary romance presentazione recensione scrittura sorelle bronte virginia woolf youtube

Archivio

  • ▼ 2019 (33)
    • ► novembre (3)
      • The End of the Year Book Tag - 2019
      • "George" di Alex Gino e il TDoR (Transgender Day of Remembrance) - 20 novembre 2019
      • Wrap Up Ottobre 2019
    • ► ottobre (3)
      • "Tutto questo tempo", di Nicola Ravera Rafele (Fandango Libri) - la recensione
      • "L'altra metà delle fiabe", a cura di Antonella Castello - la recensione
      • Wrap Up Settembre 2019
    • ► settembre (1)
      • "Tuono" di Ulf Stark - la recensione
    • ► agosto (2)
      • Wrap Up Agosto 2019
      • Tre libri da leggere a fine estate
    • ► luglio (4)
      • Wrap Up Luglio 2019
      • "Villa Ventosa" di Anne Fine - la recensione
      • "La casa nella brughiera", di Elizabeth Gaskell - la recensione
      • "Papà Gambalunga", di Jean Webster - la recensione
    • ► giugno (5)
      • Wrap Up Giugno 2019
      • Midyear Book Tag 2019
      • "L'ora di Agathe", di Anne Cathrine Bomann - la recensione
      • "Catherine" di Matteo Zanini: disponibile anche l'edizione cartacea
      • "Anne di Avonlea" - la recensione
    • ► maggio (1)
      • "Catherine": il romanzo della rinascita
    • ► aprile (2)
      • "L'ombra di Huma", di Ivan Bunin - la recensione
      • "Vita di un furfante" di Wilkie Collins - la recensione
    • ► marzo (4)
      • Wrap Up Marzo 2019
      • Lemma Press edizioni - "L'ombra di Huma", di Ivan Bunin
      • Le Grandi Donne - collana edita RBA
      • Cinque "Grandi Libri" da leggere
    • ► febbraio (4)
      • Wrap Up Febbraio 2019
      • "Dieci Piccoli Indiani", di Agatha Christie - la recensione
      • "Romanzo Siciliano", di Ann Radcliffe - consiglio di lettura
      • Follia, di Patrick McGrath - la recensione
    • ► gennaio (4)
      • Wrap Up Gennaio 2019
      • "Anne di Tetti Verdi", di Lucy Maud Montgomery - la recensione
      • 10 motivi per cui un libro è meglio di una persona
      • Recensione: "In nome della Madre" di Erri de Luca
  • ► 2018 (34)
    • ► dicembre (2)
      • Buoni propositi letterari per il 2019
      • Bilancio letture 2018
    • ► novembre (3)
      • Melmoth l'errante, la recensione
      • #LeggendoClarissa 5: slanci esagerati, pietismi superflui e sottomissioni mancate
      • I libri sono come le persone, per questo talvolta possono non piacerci.
    • ► ottobre (1)
      • In attesa dello Samhain: 3 consigli di lettura per Halloween!
    • ► settembre (1)
      • Trailers Film Fest 2018: il booktrailer di "Istantanee" finalista
    • ► agosto (1)
      • Dove eravamo rimasti?
    • ► giugno (2)
      • Recensione: "Nord & Sud" di Elizabeth Gaskell
      • Una serata nel salotto di "Regency & Victorian"
    • ► maggio (10)
      • #LeggendoClarissa 4: persuasioni materne e lettere trafugate
      • Vi racconto "Istantanee": "La morte della Letteratura"
      • Vi racconto "Istantanee": "Sabbia"
      • Vi racconto "Istantanee": "Trasfigurazione"
      • Vi racconto "Istantanee": "Quattro giorni per farti innamorare"
      • Vi racconto "Istantanee": "Corde al vento"
      • Vi racconto "Istantanee": "Eclissi"
      • Vi racconto "Istantanee": "La bambina che leggeva i sogni"
      • Vi racconto "Istantanee": "L'anima del lago"
      • Vi racconto "Istantanee": "Cappuccetto Rosso"
    • ► aprile (2)
      • Vi racconto "Istantanee": "Il ballo"
      • Vi racconto "Istantanee"
    • ► marzo (2)
      • L'elogio della tristezza e il rispetto della felicità
      • #BecomingJane 27: i sei romanzi che Jane Austen non scrisse
    • ► febbraio (5)
      • #BecomingJane 26: l'ammirazione reciproca tra Jane Austen e Walter Scott
      • Happy Valentine's Day: 3 storie d'amore da leggere il 14 febbraio
      • La leggenda di Cristalda e Pizzomunno: dalla favola alla canzone
      • #BecomingJane 25: il potere dei romanzi
      • #LeggendoClarissa 3: tra rinnegamenti, lasciti e proibizioni
    • ► gennaio (5)
      • #BecomingJane 24: il passato e il futuro
      • 136 anni fa nasceva Virginia Woolf: 5 titoli per celebrare la nascita della scrittrice
      • #BecomingJane 23: il matrimonio a fini economici
      • #BecomingJane 22: la gran dama del romanzo
      • #BecomingJane 21: un incipit anomalo
  • ► 2017 (39)
    • ► dicembre (6)
      • Un anno di libri: bilancio letture 2017
      • #BecomingJane 20: Sanditon
      • #BecomingJane 19: il padre malato di Emma Watson; Jane Austen veggente?
      • Natale a Pemberley: un'antologia benefica per il bicentenario di Jane Austen
      • #BecomingJane 18: Lord Osborne, un nuovo Fitzwilliam Darcy?
      • #BecomingJane 17: Tom Musgrove, un perfetto libertino?
    • ► novembre (5)
      • #BecomingJane 16: l'amore perduto
      • #BecomingJane 15: la contesa per un buon partito
      • #BecomingJane 14: il ritorno in famiglia
      • #BecomingJane 13: I Watson
      • #BecomingJane 12: il rapporto genitore-figlia
    • ► ottobre (4)
      • #BecomingJane 11: manipolazione e persuasione; due facce della stessa medaglia?
      • #BecomingJane 10: due diverse concezioni del matrimonio
      • #BecomingJane 9: l'età corretta per un matrimonio senza disonore
      • #BecomingJane 8: la concezione dell'uomo maturo
    • ► settembre (4)
      • #BecomingJane 7: quante volte possiamo innamorarci?
      • #BecomingJane 6: Jane Austen e il perdono
      • #BecomingJane 5: lettere di personaggi maschili e personaggi femminili
      • BecomingJane #4: libertini a confronto
    • ► agosto (2)
      • BecomingJane #3: il corteggiamento in "Lady Susan"
      • BecomingJane #2: la genesi di "Lady Susan"
    • ► luglio (1)
      • BecomingJane #1: un omaggio a Jane Austen
    • ► giugno (3)
      • Harry Potter: la storia della speranza compie vent'anni
      • Il profumo dei pini quando piove
      • #LeggendoClarissa 2: una Cenerentola di metà Settecento
    • ► maggio (1)
      • #LeggendoClarissa 1: L'inizio del viaggio
    • ► aprile (2)
      • #LeggendoClarissa: una nuova rubrica, dedicata a "Clarissa" di Samuel Richardson, presto sul blog
      • "La notte delle fate" a Cenate Sotto: una serata di condivisione, origini e delicatezza
    • ► marzo (3)
      • Letture austeniane: "Cecilia" di Fanny Burney per la prima volta in traduzione italiana
      • "La notte delle Fate": presentazione alla Biblioteca di Cenate Sotto (BG)
      • Al di là di ogni scaramanzia: il premio nazionale di letteratura Neri Pozza e il mio nuovo romanzo
    • ► febbraio (6)
      • L'eterna difficoltà di un rifiuto: una storia vera
      • "La notte delle fate": il booktrailer
      • Nuovo "per-corso" al Folle Volo di Brescia
      • Apertura ufficiale
      • Stavo pensando agli alberi
      • Opportunità
    • ► gennaio (2)
      • Recensione: "Sui passi di Elizabeth Gaskell", di Mara Barbuni
      • Recensione: "Storie di geni e di fate", di Charlotte Brontë
  • ► 2016 (4)
    • ► ottobre (2)
      • Recensione: "Mansfield Park", di Jane Austen
      • Recensione: "La casa dell'incesto", di Anaïs Nin
    • ► marzo (1)
      • Recensione: "Le api", di Meelis Friedenthal
    • ► gennaio (1)
      • Recensione: "Ragione e sentimento", di Jane Austen
  • ► 2015 (4)
    • ► marzo (2)
      • Recensione: "La strada", di Cormac Mc Carthy
      • Inno alle donne
    • ► febbraio (1)
      • Recensione: "Cranford - il paese delle nobili signore", di Elizabeth Gaskell
    • ► gennaio (1)
      • L’importanza della lettura, ovvero “Siamo tutti alla ricerca di una storia”
  • ► 2014 (1)
    • ► novembre (1)
      • Recensione: "L'abbazia di Northanger", di Jane Austen

Contatti

  • Contatti

Social

Seguimi su: