
“Inconfutabili prove dell’esistenza di Babbo Natale”, di Alessandro Corea – la recensione
Inconfutabili prove dell'esistenza di Babbo Natale. L'incredibile caso di Anna Nera, romanzo d'esordio di Alessandro Corea, è un testo che riesce a coniugare il classico sapore delle strenne natalizie con il guizzo interessante della novità.
Continua a leggere

#RagazziTraLePagine: “Enne”, di Valentina Durante – la recensione
Più egli cerca di incasellare e controllare le azioni e le abitudini, più l'incontrovertibilità dell'ipotetico che attraversa tutti i Destini umani sembra divertirsi a porlo dinnanzi alla necessità di rinunciare a queste manie superflue, improduttive e malsane. Recensione a "Enne", di Valentina Durante (Voland).
Continua a leggere

“Un’insolita Mary”, di S. M. Klassen – la recensione
La protagonista di queste pagine è proprio Mary Bennet, la sorella meno contesa tra le donne del mio amato Orgoglio e Pregiudizio, capolavoro - ma c'è davvero bisogno di dirlo? - di Jane Austen. Quando ho letto di questa novità editoriale non ho potuto fare a meno di dimostrarmi più che incuriosito. Il personaggio di Mary Bennet, infatti, resta, a mio avviso, uno dei più interessanti presenti nel romanzo austeniano.
Continua a leggere

“La resilienza del Bosco”, di Giorgio Vacchiano – la recensione
L’uomo è stato - ed è tutt’oggi - il maggiore distruttore della bellezza del pianeta; paradossalmente, la salvaguardia della Terra potrebbe partire dalle mani e dalle consapevolezze del suo stesso carnefice. È dall’uomo che può ripartire la ri-costruzione di un equilibrio tra uomo e Natura: noi umani dovremmo soltanto comprendere che la resilienza del bosco è, anche, la nostra resilienza. [E] forse non è un caso che la parola “umano” derivi dal latino “homo”, dalla stessa radice di “humus”, Terra. La sopravvivenza della Terra getta le sue radici di speranza in un equilibrio ancora da scoprire.
Continua a leggere

“La via del bosco”, di Litt Woon Long – la recensione
Vai nel bosco più vicino. Quando vi incontrerete, tu e il bosco, prova a dimenticare il tran tran quotidiano e a sentire il ritmo e la frequenza del bosco. Fallo diventare parte di te. A quel punto avrai trovato pace, rallentato il battito.
Continua a leggere

TOP5 libri letti nel 2019
Ecco la TOP5 che raccoglie i cinque romanzi più belli letti in questo 2019! E voi... cosa avete letto di bello?
Continua a leggere

Wrap Up Ottobre 2019
Buonasera lettori! Con un lieve ritardo rispetto alla tabella di marcia, vi porto il #WrapUp Ottobre 2019, fino ad ora il più ricco di questo 2019: nel decime mese dell’anno, infatti, ho terminato di leggere otto titoli – per me …
Continua a leggere

Wrap Up Settembre 2019
Buonasera lettori! Settembre ci ha lasciati e siamo entrati nel decimo mese di questo 2019. Che letture ci attenderanno? Le premesse fanno ben sperare, ma ne riparleremo tra trenta giorni. Nel frattempo, vi porto il #WrapUp settembre 2019, con i …
Continua a leggere

Wrap Up Agosto 2019
Buonasera lettori! Anche il mese di Agosto ci sta per salutare. Mi sembra ieri di aver scritto il #WrapUp di Luglio 2019 e, invece, un altro mese è letteralmente volato. Purtroppo, a differenza dei mesi passati, questi ultimi trenta giorni …
Continua a leggere

Tre libri da leggere a fine estate
Buonasera lettori! Sì, avete ragione, forse sono lievemente in anticipo sui tempi. Eppure, dopotutto, sappiamo perfettamente che le vacanze se ne vanno in modo così rapido che il termine dell’estate può già dirsi raggiunto (e pensate che io le vacanze …
Continua a leggere