
#LeggendoClarissa: una nuova rubrica, dedicata a “Clarissa” di Samuel Richardson, presto sul blog
La conclusione de “La donna in bianco” di Wilkie Collins, avvenuta questa notte, mi consente – finalmente – di cominciare a dedicarmi ad una rubrica che prenderà vita sul blog a cadenza indeterminata. Protagonista assoluto di questo #LeggendoClarissa sarà il …
Continua a leggere

Letture austeniane: “Cecilia” di Fanny Burney per la prima volta in traduzione italiana
Chi mi conosce sa che che il periodo letterario che amo di più ruota a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento inglese, secoli fascinosi che hanno visto le penne di numerosi scrittori muoversi sulla carta per concretizzare romanzi immortali. Storie …
Continua a leggere

Al di là di ogni scaramanzia: il premio nazionale di letteratura Neri Pozza e il mio nuovo romanzo
Non ho mai amato la definizione di “superstizioso”; sembra che porti con sé una sorta di arretratezza. Viene sempre più spesso usata in forma dispregiativa. Credo che etichettarmi come superstizioso risulterebbe eccessivo: preferisco “rispettoso delle sagge credenze degli antichi” – …
Continua a leggere

Apertura ufficiale
Esattamente undici anni fa nasceva YouTube. “Broadcast yourself” (“trasmetti te stesso”) è lo slogan con il quale questo enorme contenitore si identifica. Ebbene, oggi, 15 febbraio 2017 ho deciso di aprire ufficialmente il mio sito, il mio blog, il mio …
Continua a leggere

Recensione: “Sui passi di Elizabeth Gaskell”, di Mara Barbuni
Negli ultimi anni gli scritti di Elizabeth Gaskell, scrittrice vissuta in Inghilterra nell’Ottocento, stanno finalmente raggiungendo anche i lettori italiani, grazie alle traduzioni dei suoi romanzi ad opera di diverse, volenterose case editrici. Una fama, quella della Gaskell, che è rimasta …
Continua a leggere

Recensione: “Storie di geni e di fate”, di Charlotte Brontë
Tre racconti giovanili compongono questa antologia preziosa, pubblicata in occasione del bicentenario della nascita della scrittrice inglese Charlotte Brontë. Si tratta di tre chicche letterarie che mettono in luce una sfaccettatura della produzione dell’autric e del tutto inaspettata per i …
Continua a leggere

Recensione: “Mansfield Park”, di Jane Austen
“Mansfield Park” è un grande teatro e la teatralizzazione del genere umano è al centro della trama di questo romanzo. Fanny Price, una giovane nata in una famiglia povera e numerosa, viene adottata da bambina dagli zii – Sir e …
Continua a leggere

Recensione: “La casa dell’incesto”, di Anaïs Nin
La magia della letteratura è anche quella che consente a un piccolo romanzo sconosciuto di venire alla luce, imprigionarsi tra le tue dita, costringere la punta di un pastello blu a consumarsi – mentre sottolinea citazioni incantevoli per evitare che …
Continua a leggere

Recensione: “Le api”, di Meelis Friedenthal
Superstizioni, alchimia e malinconia abitano visceralmente le pagine di “Le api”, romanzo che ha ottenuto il Premio dell’Unione Europea per la Letteratura nel 2013, seconda opera letteraria dell’estone Meelis Friedenthal. Di ambientazione squisitamente seicentesca, il romanzo porta con sé tutte …
Continua a leggere

Recensione: “Ragione e sentimento”, di Jane Austen
Ha più forza la ragione dell’anima o il sentimento del cuore? Ha effettivamente senso creare una distinzione tra le due componenti del carattere umano? Questo è il punto cruciale del famoso romanzo austeniano, che ci presenta la storia di due …
Continua a leggere